Quest’anno abbiamo partecipato al Piemonte Visual Contest 2015-2016 , vincendo per il secondo anno consecutivo la Menzione Speciale, nella categoria MAPPE DIGITALI.
Esplora il progetto “Firstlife, Teen-Carto e le trasformazioni dei giovani” al link:
http://visual.firstlife.di.unito.it/
Il tema di quest’anno del Piemonte Visual Contest è la trasformazione della città e l’obiettivo del concorso è la visualizzazione dei dati in forme innovative.
I componenti del gruppo di progetto sono stati: Mihail Timofei e Stefano Vincenzi, due studenti del corso di laurea triennale in Informatica che hanno svolto il loro gruppo di ricerca che si occupa dello sviluppo di FirstLife; Alessio Antonini, coordinatore allo sviluppo per FirstLife e dottorando di Informatica; Alessandro Rosso, sistemista di FirstLife e borsista di ricerca.
Il progetto presentato dal nostro gruppo si è concentrato sulla progettazione di nuove forme di visualizzazione dei dati raccolti attraverso una delle verticalizzazioni di Firstlife, Teencarto (https://www.firstlife.org/projects/teencarto/), ovvero un progetto di mappatura della conoscenza territoriale degli adolescenti promosso dal Comune di Torino, in collaborazione con il Dipartimento di Informatica e il Dipartimento Culture Politica e Società, che può essere considerato per numero di utenti coinvolti e punti mappati come uno dei più importanti progetti di community mapping su scala mondiale.
Sono state realizzate tre diverse rappresentazioni delle informazioni, progettate in maniera tale da rendere semplice e intuita anche la consultazione di quasi 3000 dati diffusi su tutto il territorio della città di Torino, permettendo di fare anche dei confronti visivi tra i vari quartieri e aree della città.
Trasformazione, percezione, rappresentazione
Il primo grafico rappresenta la percezione degli adolescenti sui luoghi che frequentano e che è stata restituita tramite l’indicazione di risorse e criticità, ed è appunto diviso in due aree colorate in verde e rosso, ad indicare rispettivamente risorse e criticità.
L’asse delle ascisse rappresenta la trasformazione spaziale, e inoltre l’immagine di una lente gialla indica il livello di zoom. L’asse delle ordinate indica la quantità di risorse e criticità individuate dai ragazzi e ragazze. Spostandosi lungo la mappa, il grafico viene costruito in tempo reale sulla base degli elementi che si stanno guardando.
Valore della trasformazione
Il secondo grafico rappresenta le valutazioni degli adolescenti sui cambiamenti associati ai luoghi che frequentano. Le valutazioni sono articolate in trasformazione positiva, neutra e negativa e sono graficizzate tramite degli istogrammi in cui il numero di ogni classe di valutazione è rappresentato in modo proporzionale su una colonna. Ogni barra dell’istogramma, divisa nelle tre parti corrispondenti a positivo, negativo e neutro, corrisponde alla porzione di mappa che viene navigata dall’utente. Quindi si consente di leggere il valore della trasformazione in tempo reale con l’esplorazione della mappa.
Entità come quantità
Il terzo grafico rappresenta il numero di luoghi mappati per ogni facendo riferimento ai punti presenti nella parte di mappa che si sta visualizzando. La quantità di elementi per ogni categoria è rappresentata da cerchi che hanno il colore della categoria considerata e un diametro proporzionale al numero di punti corrispondenti. Le categorie sono luoghi di incontro, locali serali e notturni, cibo, arte cultura e intrattenimento, istruzione e formazione, hobby e sport, lavoro, negozi, servizi, io immagino.
Il grafico permette di avere una visione d’insieme sulle tipologie di luoghi presenti nella zona che si sta esplorando e capire a quali luoghi sono riferiti l’identificazione in risorse e criticità, nonché la valutazione sul valore della trasformazione.