< indietro

TOPONOMASTICA AL FEMMINILE

IN CORSO

Dal 2021

post-thumb

Nell’atto di costruire una mappa si dà voce e visibilità alle cose che vengono segnalate e messe in risalto. E se l’azione di mappatura è collettiva e aperta a tutte e tutti, il potere della mappa aumenta perché permette di comunicare la visione di realtà della comunità che l’ha costruita e di aprire la comunità stessa a tutte e tutti coloro che consultano la mappa.

Di questo potere della mappa ne sono ben consapevoli le socie e i soci di Toponomastica femminile che hanno fatto della mappatura uno strumento fondamentale della loro battaglia per un mondo più inclusivo e rispettoso della figura femminile.

L’associazione, da qualche mese, ha fatto un passo ulteriore, sperimentando l’uso del social network civico FirstLife per restituire la mappatura dei luoghi urbani intitolati a figure femminili nella città di Torino. Sulla mappa sono stati georeferenziati strade, piazze, giardini, ecc. intitolati alle donne, a ciascuno dei quali corrisponde una card, pubblicata nella bacheca interattiva, con una breve biografia della figura a cui sono intitolati, dove è possibile contribuire con commenti, discussioni, integrazioni e anche partecipare a sondaggi.

La piattaforma è stata lanciata in occasione della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2021 permettendo di portare all’attenzione del pubblico la riflessione sull’equilibrio di genere nella simbologia urbana, una questione collettiva che riguarda tutte e tutti e che si porta dietro molti significati ed emergenze.


Partner Tecnici

Associazione Toponomastica femminile