COOPERAZIONE
IN CORSO
2020 - 2022

TINGANGUE VOUGRÉ
Rinascita naturale
Sviluppo sostenibile e salvaguardia del patrimonio naturale della Foresta di Goada
L’unione Montana Valli Orco e Soana (TO) ha attivato una collaborazione con l’associazione Equiliberi Onlus e il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Torino, al fine di poter disporre di FirstLife, adattato al Burkina Faso, nel suo primo progetto di cooperazione decentrata in Africa.
L’unione Montana Valli Orco e Soana (TO) ha adottato FirstLife per mappare l’utilizzo dei suoli della Foresta di Goada, in Burkina Faso, dove sta intervenendo per tutelare i terreni protetti, valorizzando la filiera dell’agro-foresteria e incentivando l’agricoltura sostenibile al di fuori delle aree protette.
Grazie all’uso di FirstLife, le occasioni di interazione diretta tra le amministrazioni comunali italiane e burkinabé aumenteranno e così anche la qualità dei loro scambi, in modo da condividere e applicare direttamente le migliori prassi in materia di partnership pubblico-privato per la tutela del patrimonio naturale della foresta di Goada.
IN CORSO
2020 - 2024

Maison du Citoyen WASH+
L’associazione torinese Equiliberi Onlus ha attivato una collaborazione con il Dipartimento di informatica nel 2020 per l’uso di FirstLife nei suoi progetti di sviluppo sostenibile in Africa.
Equiliberi è un’organizzazione senza scopo di lucro di cooperazione allo sviluppo, che offre assistenza tecnica e accompagnamento a organizzazioni della società civile, autorità, enti e realtà produttive situate principalmente nel sud del mondo e che intendano perseguire obiettivi di sviluppo sostenibile e inclusivo. In Repubblica Democratica del Congo, lavora da 10 anni per migliorare la redistribuzione delle risorse pubbliche a favore delle popolazioni più vulnerabili.
Equiliberi ha adottato FirstLife per mappare gli investimenti pubblici comunali in 3 città della Repubblica Democratica del Congo. Tali investimenti, volti al miglioramento dell’accessibilità ad acqua potabile e a impianti igienico-sanitari salubri nelle scuole, negli ospedali e nei mercati pubblici, saranno monitorati direttamente dalla società civile organizzata.
Grazie all’uso di FirstLIfe, che ha permesso interazioni dirette tra le amministrazioni comunali e la popolazione residente, la qualità dei lavori pubblici sarà valutata direttamente dai cittadini, riducendo i comportamenti illeciti e illegali di certi fornitori, perché le eventuali anomalie saranno segnalate in tempo reale alle autorità competenti.
CONCLUSO
Marzo 2018

WEGOVNOW: online la piattaforma per votare i progetti socio culturali di AxTo
E’ online la piattaforma della Città di Torino WeGovNow con alcune delle sue funzionalità: FirstLife e LiquidFeedback.
In particolare, attraverso LiquidFeedback, consentirà la votazione da parte del pubblico dei progetti presentati nell’ambito del Progetto AxTO (Azione 4.01: Bando Contributi per Iniziative Socio-Culturali). Per votare è necessario registrarsi alla piattaforma, raggiungibile al link: https://torino.liquidfeedback.net/
Le votazioni saranno aperte a partire dalle ore 12.00 di venerdì 2 marzo 2018 e si concluderanno alle ore 12.00 di venerdì 23 marzo 2018.
La piattaforma WeGovNow è il risultato di un progetto co-finanziato da Horizon 2020 e realizzato da un consorzio di 12 partner provenienti da 5 diversi stati dell’Unione Europea e si configura tecnicamente come un’integrazione di 4 piattaforme già esistenti: Liquid Feedback, FirstLife, Improve My City e Community Maps.
La finalità del progetto è quella di testare l’utilizzo di una piattaforma tecnologica che consenta di coinvolgere efficacemente la cittadinanza nei processi decisionali che riguardano la riqualificazione e la rigenerazione delle aree in cui vivono.
La sfida è quella di mettere a disposizione della cittadinanza, e della stessa Pubblica Amministrazione, uno strumento che consenta di gestire un percorso partecipativo nella sua interezza.
Attraverso la piattaforma WeGovNow, infatti, il cittadino potrà:
- localizzare su una mappa servizi, luoghi ed eventi cittadini;
- interagire con altri utenti, con le funzionalità proprie di un social network;
- creare, discutere e votare iniziative e proposte a livello locale;
- segnalare all’Amministrazione malfunzionamenti e problematiche nell’erogazione di servizi;
- ottenere informazioni su opportunità di collaborazione volontaria con realtà del terzo settore.