sostenibilità

IN CORSO

Dal 2022

post-thumb

PIEMONTE SOSTENIBILE (versione beta)

Il gruppo di ricerca Territori e Comunità Digitali del Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Torino, in co-progettazione e co-gestione con la Regione Piemonte, ha realizzato una versione della piattaforma open source FirstLife per supportare e accompagnare concretamente le attività del Patto per lo sviluppo sostenibile del Piemonte, all’interno del percorso di “Attivazione del Forum regionale”.

Il social network civico FirstLife è pensato per incentivare la progettazione partecipata a scala territoriale, sviluppare pratiche collaborative tra gli attori territoriali pubblici e privati, stimolare iniziative di auto-organizzazione, per questo verrà utilizzato per strutturare e gestire le relazioni tra istituzioni territoriali e società civile in relazione agli obiettivi della SRSvS e per organizzare e visualizzare i contributi delle politiche locali agli obiettivi di sostenibilità regionali.

FirstLife permette di:

  • coinvolgere cittadine/i e stakeholder ai fini di creare una comunità attiva e operante per lo sviluppo sostenibile;
  • sensibilizzare gli enti perché adottino e operino secondo pratiche norme e processi sostenibili;
  • stimolare l’ingaggio attivo dei soggetti che utilizzeranno la piattaforma;
  • condividere i risultati e le buone pratiche dei diversi progetti;
  • diffondere maggiormente le pratiche e le attività “sostenibili” intraprese sul territorio.

La Regione Piemonte crede nel presente e nel passato del tessuto sociale, economico e ambientale come fonte di nuove visioni per il futuro ed è consapevole che l’unico modo per costruttive prospettive di cambiamento sia dare voce a tutti gli sforzi delle comunità che abitano, conoscono e amano il territorio di oggi e di domani.

IN CORSO

Dal 2022

MINDCHANGERS
MINDCHANGERS

Mindchangers - progetto europeo della Regione Piemonte che mira a migliorare le capacità delle autorità locali e delle organizzazioni della società civile nel lanciare progetti e attività per coinvolgere le e i giovani nelle grandi sfide della nostra epoca - insieme a COP e al social network civico FirstLife hanno co-progettato un modo nuovo e innovativo di raccontare le molteplici progettualità, attive sul territorio piemontese, volte al coinvolgimento delle e dei ragazzi su tematiche urgenti come il climatechange e le migrazioni.

Per farlo è stata messa a punto una mappa interattiva che permette di segnalare le iniziative realizzate (nel contesto di Mindchangers) dalle organizzazioni e dalle autorità locali tramite georeferenziazione. Le entità scelte per sviluppare il racconto dinamico e avvincente delle attività in fase di realizzazione in Piemonte sono:

  • Schede progetto per consultare le diverse iniziative progettuali degli enti finanziati
  • Eventi per restare aggiornate/i sulle attività e gli appuntamenti in programma
  • Storie per leggere le news e gli aggiornamenti sui giovani protagonisti, influencer della sostenibilità

CONCLUSO

A.A. 2021/2022

EDULIFE
EDULIFE

Da quest’anno FirstLife farà convogliare i percorsi educativi e di coinvolgimento delle scuole, iniziati nel 2016 con il progetto TeenCarTO (in collaborazione con il gruppo di ricerca di geografia del Dipartimento di Cultura, Politica e Società) in un’unica piattaforma, un grande contenitore, dove raccogliere e tenere traccia di tutte le considerazioni, analisi e proposte emerse, costruendo a poco a poco una geografia collettiva della città delle/degli adolescenti.

L’obiettivo dei percorsi educativi è quello di sensibilizzare le/i giovani su tematiche di pubblica utilità, utilizzando il digitale come strumento per amplificare il reale e per dare voce ai bisogni specifici delle/degli adolescenti, spesso sotto-rappresentati.

Quest’anno sono due gli istituti che hanno partecipato alle attività di educazione civica e digitale attraverso FirstLife: la Scuola Secondaria di Primo Grado dell’ I.C Perotti Toscanini nella Circoscrizione 3 e un gruppo di studentesse e studenti dell’Istituto Sociale dei padri Gesuiti nella Circoscrizione 2.

I percorsi di FirstLife sono organizzati in moduli didattici di volta in volta definiti su misura dei bisogni e delle aspettative emerse durante le prime fasi di confronto e conoscenza con docenti, studentesse e studenti, e alternano momenti di approfondimento a esperienze e conoscenze dirette del territorio, usando tecniche e strumenti di analisi come “classe rovesciata”, mappe mentali, passeggiate immersive, analisi di campo e incontri/interviste con figure di spicco della comunità e con rappresentanti di realtà e di istituzioni territoriali pubbliche e private che offrono servizi per le/i giovani.

Durante l’anno scolastico 2021/2022 abbiamo coinvolto le seguenti realtà: Gruppo Abele Onlus, Associazione Eufemia, Ecocentro-Iren, Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, Toponomastica femminile, la Circoscrizione 3 in particolare nella figura della Presidente Francesca Troise e dell Centro Adolescenti, Monica Cerutti attivista politica per l’inclusione, Invasioni creative e TheGate Porta Palazzo.

IN CORSO

Dal 2021

post-thumb

NLAB4CIT

Il Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino è capofila del progetto europeo NLAB4CIT destinato alla costruzione di un network di realtà, gruppi di ricerca e istituzioni impegnate nell’avvicinare le e i cittadini ai servizi pubblici e coinvolgerli maggiormente nella loro creazione attraverso le tecnologie digitali civiche.

Il progetto vede la partecipazione del comune di Collegno (Italia), Roeselare (Belgio) e Kaisariani (Grecia) insieme all’Università di Howest (Belgio), Open Lab Athens (Grecia) e VVSG (Belgio).

Il social network civico FirstLife e la wallet app CommonsHood verranno messe a disposizione del comune di Collegno per co-progettare un intervento con le e i giovani del territorio.

In progress..

IN CORSO

Dal 2021

PEDALÈ
PEDALÈ

Per centrare gli obiettivi del Piano UE 2030 contro il Climate Change, la decarbonizzazione della mobilità è imprescindibile.

Torino con i suoi 207 km di piste ciclabili è una città altamente “pedalabile”, ma l’infrastruttura per funzionare efficacemente ha bisogno di essere correttamente segnalata e mantenuta, per permettere alla cittadinanza di usarla in comodità e sicurezza.

Con questo obiettivo nasce Pedalé, il progetto di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, la più diffusa associazione ambientalista d’Italia, che mappa i percorsi ciclabili con l’aiuto di tutte e tutti coloro che vogliono fare la differenza e sostenere la “ciclabilità” urbana sicura.

FirstLife, social network civico e strumento digitale di crowdmapping a supporto della cittadinanza attiva, ha dato il suo contributo mettendo a punto la piattaforma Pedalé attraverso la quale mappare le piste ciclabili, indicare i servizi, come punti di ristoro acqua (le fontanelle) e ciclofficine, ed evidenziare problemi strutturali e necessità di manutenzione. Grazie alle segnalazioni raccolte e al canale avviato con il Comune Città di Torino, lo staff di Pedalé si attiverà per la messa in sicurezza.

La piattaforma Pedalè dà voce a quella comunità di cittadine e cittadini che vogliono rendere Torino green, sicura e a misura d’uomo!

NOTA: La mappatura FirstLife è disponibile sia per computer sia per mobile ed è consultabile anche senza effettuare il login. Per contribuire con nuove informazioni ci si può registrare semplicemente con una mail o utilizzando i propri login dei social.

IN CORSO

2020 - 2022

TINGANGUE VOUGRÉ
TINGANGUE VOUGRÉ

Rinascita naturale

Sviluppo sostenibile e salvaguardia del patrimonio naturale della Foresta di Goada

L’unione Montana Valli Orco e Soana (TO) ha attivato una collaborazione con l’associazione Equiliberi Onlus e il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Torino, al fine di poter disporre di FirstLife, adattato al Burkina Faso, nel suo primo progetto di cooperazione decentrata in Africa.

L’unione Montana Valli Orco e Soana (TO) ha adottato FirstLife per mappare l’utilizzo dei suoli della Foresta di Goada, in Burkina Faso, dove sta intervenendo per tutelare i terreni protetti, valorizzando la filiera dell’agro-foresteria e incentivando l’agricoltura sostenibile al di fuori delle aree protette.

Grazie all’uso di FirstLife, le occasioni di interazione diretta tra le amministrazioni comunali italiane e burkinabé aumenteranno e così anche la qualità dei loro scambi, in modo da condividere e applicare direttamente le migliori prassi in materia di partnership pubblico-privato per la tutela del patrimonio naturale della foresta di Goada.

IN CORSO

2020 - 2024

post-thumb

Maison du Citoyen WASH+

L’associazione torinese Equiliberi Onlus ha attivato una collaborazione con il Dipartimento di informatica nel 2020 per l’uso di FirstLife nei suoi progetti di sviluppo sostenibile in Africa.

Equiliberi è un’organizzazione senza scopo di lucro di cooperazione allo sviluppo, che offre assistenza tecnica e accompagnamento a organizzazioni della società civile, autorità, enti e realtà produttive situate principalmente nel sud del mondo e che intendano perseguire obiettivi di sviluppo sostenibile e inclusivo. In Repubblica Democratica del Congo, lavora da 10 anni per migliorare la redistribuzione delle risorse pubbliche a favore delle popolazioni più vulnerabili.

Equiliberi ha adottato FirstLife per mappare gli investimenti pubblici comunali in 3 città della Repubblica Democratica del Congo. Tali investimenti, volti al miglioramento dell’accessibilità ad acqua potabile e a impianti igienico-sanitari salubri nelle scuole, negli ospedali e nei mercati pubblici, saranno monitorati direttamente dalla società civile organizzata.

Grazie all’uso di FirstLIfe, che ha permesso interazioni dirette tra le amministrazioni comunali e la popolazione residente, la qualità dei lavori pubblici sarà valutata direttamente dai cittadini, riducendo i comportamenti illeciti e illegali di certi fornitori, perché le eventuali anomalie saranno segnalate in tempo reale alle autorità competenti.

CONCLUSO

Aprile - Maggio 2018

UniCarTo
UniCarTo

Il progetto UnicarTo si inserisce all’interno di un più ampio percorso denominato #UnitoGo#Food#Lab, con l’obiettivo contribuire alla costruzione di conoscenza condivisa sulle abitudini alimentari della comunità universitaria, sulle risposte territoriali a questi bisogni, e sul rapporto tra cibo e città.

Una mappatura partecipata effettuata tramite la piattaforma FirstLife ha coinvolto 200 studenti e permesso di individuare tutti i luoghi in cui è stato consumato o acquistato cibo per i cinque giorni feriali in cui viene frequentata l’università di riferimento, attraverso la compilazione di un form associato alla mappa.

Sono stati individuati circa 120 luoghi del cibo nell’area intorno al Campus Luigi Einaudi e a Palazzo Nuovo. Si tratta sia di luoghi di ristorazione nelle immediate vicinanze del polo di riferimento, a conferma della grande importanza svolta dal territorio nel rispondere a un bisogno primario come quello alimentare (soprattutto di locali caratterizzati dai prezzi economici e dalla velocità del servizio), sia di luoghi utilizzati per il consumo di pietanze preparate a casa, da cui si evince una diffusa necessità di spazi dedicati a questo tipo di fruizione dello spazio universitario.

IN CORSO

Dal 2017

Atlante del Cibo
Atlante del Cibo

L’Atlante del cibo di Torino Metropolitana è un progetto interateneo che coinvolge l’Università degli Studi di Torino, il Politecnico di Torino e l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche.

L’Atlante si propone di: produrre nuova conoscenza relativa al sistema alimentare metropolitano; aumentare la visibilità del sistema e delle sue dinamiche; supportare le pubbliche amministrazioni nella costruzione e attuazione di politiche alimentari e nella gestione ordinaria del sistema; incrementare la consapevolezza, la partecipazione e il coinvolgimento dei cittadini; offrire uno strumento di interazione e attivare meccanismi di integrazione e cooperazione fra progetti, iniziative e attività legate al sistema del cibo.

Periodicamente verranno fornite elaborazioni sullo stato del sistema (approfondimenti e rapporti annuali) in chiave di Osservatorio del sistema del cibo metropolitano.

FirstLife supporta la mappatura partecipata del sistema del cibo di Torino Metropolitana.

Dal 2022

post-thumb

GeoNight

GeoNight è la piattaforma di crowdmapping basata su FirstLife, social network civico, dedicata alla sostenibilità della vita universitaria, messa a punto dal gruppo Territori e Comunità Digitali del Dipartimento di Informatica in co-progettazione con il Green Office UnIToGO, il Consiglio delle e degli Studenti della Commissione Ambiente e il Dipartimento di Culture Politica e Società.

GeoNight restituisce una geografia del rapporto tra città e università, attraverso gli occhi delle e degli studenti e della comunità universitaria che, attraverso le funzioni interattive di FirstLife, contribuiscono all’emersione di luoghi e racconti sulla sostenibilità della vita quotidiana a Torino e in università declinati nei seguenti topic:

  • alimentazione (anche vegana)
  • servizi pubblici e gratuiti (tra cui acqua, servizi igienici, presidi sanitari)
  • spazi e servizi per disabilità e neuro divergenze
  • aree verdi
  • spazi di socialità
  • mobilità dolce
  • spazi per lo studio

La mappatura FirstLife si sta popolando di informazioni “dal basso” aggiunte non solo dalle e dai giovani, ma anche dalle associazioni studentesche e i rappresentanti delle e degli studenti che, nei vari organi, svolgono già un importante ruolo di informazione e relazione con la comunità universitaria. Le funzionalità social permettono ai membri della comunità di rimanere in contatto fra loro e ricevere aggiornamenti, migliorando la fruibilità della città, aiutandoli a conoscere il tessuto sociale e culturale urbano e agevolandoli nella costruire di nuove reti sociali proprio a partire dai luoghi mappati e frequentati.

Partner